Le idee preliminari ci portano già al sensore tattile Soushine, che sembra un dispositivo magico: non puoi solo percepire la pressione, ma anche la forza. Questa capacità è fondamentale per macchine come robot e braccia protesiche. Consente a questi dispositivi di percepire il loro ambiente. I sensori tattili sono realizzati con diversi materiali, inclusi materiali piezoelettrici e materiali elastici chiamati elastomeri conduttori. Questi materiali sono cruciali per il funzionamento dei sensori.
Allora, come funziona un sensore tattile? I sensori tattili percepiscono pressione e forza attraverso un processo che avviene quando un oggetto entra in contatto con essi. Flettono un sensore elastico quando un oggetto o una persona lo tocca. Il cambiamento di forma è ciò che definiamo deformazione. Questa deformazione è qualcosa che il sensore può rilevare, il che significa che sa quando qualcosa ha fatto contatto. Quando rileva questo cambiamento, invia un messaggio o segnale a un computer o controller in grado di ricevere questa informazione.
Successivamente, passeremo ai materiali piezoelettrici. Questi materiali sono davvero importanti per i sensori tattili perché permettono di convertire la pressione di un tocco in un segnale elettrico. Pensa quando premi un pulsante su un giocattolo e questo produce un suono. È più o meno quello che accade con i materiali piezoelettrici! Quando qualcosa preme contro un sensore che utilizza questi materiali, la pressione e la forza vengono trasformate in un segnale che un computer o un controller può interpretare. Questo può aiutare il braccio robotico (o protesico) a reagire in modo appropriato al tocco.
Ci sono molte applicazioni interessanti per i sensori tattili, soprattutto con i robot e le braccia protesiche. Ad esempio, consentono alle braccia dei robot di muoversi in modo fluido e permettono persino ai robot di determinare dove stanno andando. Alcune braccia protesiche hanno sensori tattili che permettono alla protesi di percepire oggetti difficili, molto simile a una mano vera. Come esempio, un braccio robotico con questi sensori può afferrare oggetti molto delicati che potresti rompere, come una piuma o un bicchiere. I sensori consentono al robot di sapere quanto pressione applicare. Lo stesso vale per una braccia protesica che può permettere all'utente di sentire se la superficie che sta toccando è ruvida o liscia; qualcosa che rende l'interazione con il loro ambiente più intuitiva.
La tecnologia dei sensori tattili continua a migliorare costantemente. Nuovi materiali e progetti sviluppati dagli scienziati e dagli ingegneri potrebbero aiutare questi sensori a percepire di più e rendere le loro letture più accurate. ELETTRONICA FLESSIBILE Un concetto promettente su cui si sta lavorando è l'elettronica flessibile, che potrebbe significare di avere sensori tattili all'interno di vestiti o materiali simili alla pelle umana. Questo li renderebbe più comodi e naturali per l'uso degli esseri umani. Ti piacerebbe indossare una maglietta che sembra sapere come ti muovi, o un guanto che ti aiuta a sentire gli oggetti nello stesso modo di una mano umana?
Copyright © Dongguan Soushine Industry Co., Ltd. Tutti i diritti riservati - Politica sulla privacy