Questi sensori sono chiamati sensori Flex perché ci danno un'idea di quanto qualcosa si piega. Ad esempio, sono piuttosto simili a piccoli sensori che ci permettono di capire se qualcosa viene spremuto o allungato. Tuttavia, si pone la domanda: quanto sono realmente buoni i sensori flessibili e cosa dovremmo sapere su di essi per usarli efficacemente?
Guardando come i sensori Flex seguono il movimento
I sensori Flex funzionano bene quando sono completamente piegati o dritti, ma la tecnologia non è così affidabile una volta che c'è una deviazione tra il pieno movimento e lo stato di riposo. Potrebbero non sempre individuare ogni piega della linea, o fornirci una lettura accurata. Questa capacità si chiama precisione ed è ciò che è necessario capire anche nel caso di sensori flessibili. Più sappiamo di quanto siano precisi i nostri sensori flessibili, più possiamo fidarci dei dati.
Misurazione della sensibilità dei sensori flex per un'estrazione coerente dei dati
Sensori flessibili I sensori flessibili richiedono segnali sensibili. Più grande è la sensibilità di un sensore di flessione, migliore è la capacità di rilevare piccoli movimenti o curve. Se si ha un'alta sensibilità, in una certa misura si può anche rilevare la più piccola curva, mentre con una bassa sensibilità ci sarebbe meno movimento che potrebbe mancare i movimenti. Scegliere la giusta sensibilità è molto importante quando si seleziona un sensore flessibile per quello che ci serve.
Le limitazioni dei sensori di flessibilità per quanto riguarda le misurazioni di flessibilità
L'uscita dei sensori flex ha un range, che è il massimo che possono piegare prima di non funzionare correttamente. Per esempio, se pieghiamo troppo un sensore flessibile, può rompersi o darci letture false. Pertanto, è necessario scoprire la gamma del sensore di flessione e non piegare di più. Utilizzando questi dati e restando entro il raggio di osservazione del sensore flessibile, avremo letture più accurate.
Confronto di precisione per diversi sensori di flessione a seconda del requisito
I sensori flex sono di un tipo completamente diverso, con modelli di tipo vasto e ampio. Alcuni sono migliori nel rilevare movimenti grandi, mentre altri funzioneranno bene per le leggere curve. Prima di usare un particolare modello di sensore flessibile nel nostro progetto, dobbiamo confrontare la loro precisione. Scegliendo il sensore flessibile giusto per il lavoro, otterremo letture il più accurate possibile.
Guida alla taratura e alla manutenzione di sensori flessibili accurati
Calibratura della pannello frontale del computer - E' un'idea molto interessante. Calibrazione: la calibrazione significa che il sensore sta misurando valori accurati e se non corretti, ci dà le corrette letture. Potreste anche prendervi cura dei vostri sensori flessibili assicurandovi di tenerli puliti e liberi da qualsiasi sporco o detriti che possano disturbarne il funzionamento. Quindi, applicando questi trucchi possiamo assicurarci che i nostri sensori flex funzionino con la massima precisione possibile.
In sintesi, i sensori flex possono fornire informazioni sulla direzione del movimento/flessibilità, ma devono essere utilizzati in modo appropriato per avere elevata sensibilità, limiti di gamma e precisione. Selezionando il sensore flessibile più adatto, calibrandolo e tenendolo sotto controllo regolarmente, i dati su questi sensori saranno sempre credibili. Quando dovremo di nuovo misurare l'angolo di piegatura, i nostri sensori di flessione Soushine possono fornire i risultati più credibili e affidabili.
Indice
- Guardando come i sensori Flex seguono il movimento
- Misurazione della sensibilità dei sensori flex per un'estrazione coerente dei dati
- Le limitazioni dei sensori di flessibilità per quanto riguarda le misurazioni di flessibilità
- Confronto di precisione per diversi sensori di flessione a seconda del requisito